SPEDIZIONI GRATUITE SOPRA I 5KG

Agrumeti e biodiversità: il progetto "Adotta un albero di clementine" aiuta il territorio calabrese


Gli agrumeti non sono solo luoghi di coltivazione di frutti pregiati come arance, limoni e clementine, ma rappresentano anche ecosistemi straordinari che favoriscono la biodiversità. Grazie alla loro varietà di fiori, alberi e ambienti microclimatici, gli agrumeti offrono rifugio e nutrimento a numerose specie di insetti impollinatori, uccelli e piccoli mammiferi.

Le api e altri insetti impollinatori, ad esempio, svolgono un ruolo essenziale nella riproduzione delle piante da frutto. Gli agrumeti, con la loro abbondante fioritura primaverile, rappresentano una risorsa di nettare e polline indispensabile per molte specie di impollinatori, tra cui api, farfalle e bombi. Questo contribuisce non solo alla produzione di frutti di alta qualità, ma anche alla conservazione delle popolazioni di insetti, oggi sempre più minacciate da pesticidi e cambiamenti climatici.

Un habitat perfetto per la fauna selvatica

Gli agrumeti, soprattutto quelli gestiti in modo sostenibile e senza l'uso intensivo di pesticidi, offrono rifugio a numerose specie di animali selvatici. Per questo risultano essere l’habitat ideale per tutta una serie di uccelli, rettili e piccoli mammiferi, in grado di trovare negli agrumeti il rifugio ideale. Tra gli abitanti più comuni troviamo:

•    Uccelli insettivori come pettirossi, cince e capinere, che aiutano a mantenere sotto controllo la popolazione di insetti dannosi

•    Ricci e piccoli mammiferi, che trovano riparo tra le siepi e le zone incolte vicine agli agrumeti.

•    Rettili e anfibi, fondamentali per l'equilibrio ecologico, che trovano nelle aree umide vicino agli agrumeti un habitat ideale.

Arricchimento del suolo e barriera contro l’inquinamento

Un agrumeto ben gestito contribuisce anche a migliorare la qualità del suolo. Grazie alla caduta delle foglie e alla decomposizione naturale della materia organica, il terreno si arricchisce di sostanze nutritive, favorendo la crescita di microrganismi benefici e migliorando la fertilità del suolo. Inoltre, la presenza di siepi e alberi tra le file di agrumi aiuta a prevenire l'erosione, proteggendo il terreno dall'azione del vento e delle piogge intense.

Gli agrumeti agiscono anche come filtri naturali contro l'inquinamento atmosferico. Gli alberi assorbono anidride carbonica, contribuendo a ridurre l'effetto serra, e catturano particelle inquinanti sospese nell'aria. Infine, le radici degli alberi di agrumi migliorano la qualità delle acque sotterranee, filtrando gli agenti contaminanti e contribuendo alla gestione sostenibile delle risorse idriche.

Il progetto “Adotta un albero di clementine”

Il nostro progetto “Adotta un albero di clementine” tiene conto di tutti i benefici che gli agrumeti hanno sull’ambiente e sul territorio che li circonda. Le nostre clementine si trovano nella piana di Sibari, una delle più rinomate regioni agrumicole del sud Italia. Qui, grazie al clima mite e al terreno fertile, nascono agrumi di eccellenza, tra cui le clementine, famose per il loro sapore dolce e aromatico.

Adottare un albero significa ricevere dal produttore alla tua tavola tutti i suoi frutti, attraverso aggiornamenti costanti sui processi di produzione. Disponibile in vari formati, potrai decidere quando ricevere direttamente a casa le tue clementine, con garanzia di produzione. Avrai modo, inoltre, di verificare lo stato della coltivazione e avere risposte a domande e curiosità.

Adottare un albero significa anche supportare i piccoli produttori locali e abbracciare un progetto di agricoltura sostenibile. È un gesto semplice ma importante e un’idea perfetta per un regalo alternativo.