Una mela al giorno toglie il medico di torno… Lo stesso potrebbe valere anche per le clementine! Ricche di vitamine e fibre, sono un vero toccasana per la nostra salute. Questi frutti, nati dall'incrocio tra il mandarino e l'arancio amaro, sono ricchi di nutrienti essenziali che contribuiscono al benessere generale del nostro organismo.
Perché le clementine sono un alleato per la salute
Le clementine sono caratterizzate da un basso apporto calorico, circa 47 kcal per 100 grammi, e da un elevato contenuto di acqua, che le rende particolarmente idratanti. Inoltre, sono uno scrigno ricco di principi nutrienti, che hanno numerosi benefici sul nostro organismo, tra cui:
• Vitamina C: fondamentale per il sistema immunitario e per la sintesi del collagene. Il suo apporto è inoltre utile per la neutralizzazione dei radicali liberi
• Potassio: importante per la regolazione della pressione sanguigna e la funzione muscolare
• Fibre: utili per la salute digestiva e per regolare il senso di sazietà
• Antiossidanti: come i flavonoidi, che contrastano lo stress ossidativo.
I benefici delle clementine sulla salute
Queste sono solo alcune delle sostanze e dei relativi benefici contenuti in questo frutto straordinario. Spesso siamo portati a pensare che le clementine, come gli agrumi, siano utili per aiutare il sistema immunitario e tendiamo a mangiarle soltanto a ridosso dei cambi di stagione e dei suoi relativi malanni. Le clementine effettivamente aiutano a ridurre il rischio di contrarre raffreddori e influenze stagionali. I benefici per la nostra salute, tuttavia, non finiscono qui e sono utili per:
• Salute cardiovascolare: il potassio presente nelle clementine contribuisce a mantenere stabile la pressione arteriosa, supportando la funzione cardiovascolare e riducendo il rischio di malattie cardiache
• Miglioramento della digestione: le fibre alimentari contenute nelle clementine favoriscono la regolarità intestinale e prevengono problemi digestivi come la stitichezza
• Proprietà antiossidanti: gli antiossidanti, tra cui i flavonoidi, proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi, rallentando il processo di invecchiamento e riducendo l'infiammazione
• Supporto alla salute della pelle: la combinazione di vitamina C e antiossidanti stimola la produzione di collagene, migliorando l'elasticità e l'aspetto della pelle.
Sono molteplici le idee per integrare le clementine nella propria dieta, in modo da variegare i piatti preparati. Sono perfette da consumare da sole, per una pausa leggera, ma sono ottimi ingredienti da aggiungere anche ad insalate e dolci golosi. Inoltre, sono un perfetto connubio nei secondi, per aromatizzare carni bianche o pesce, offrendo un contrasto agrodolce.
Prova la nostra ricetta del pollo glassato alle clementine e miele!